SCIENZA ED ETICA Il ruolo dello scienziato nel 3° millennio

logo_ramazzini4Eravamo presenti sabato scorso all’assemblea annuale dei soci dell’Istituto Ramazzini a Castello di Bentivoglio.
Riportiamo dall’ultimo numero del Ramazzini News un illuminato intervento della d.ssa Fiorella Belpoggi, direttore del Centro di Ricerca Cesare Maltoni.


Fiorella-Belpoggi-EFSAL’OTTICA CON CUI MI SENTO di affrontare il tema dell’etica nella scienza deriva dalla mia esperienza personale, che riguarda ormai quarant’anni di vita spesa nel settore della ricerca di base, in particolare nella ricerca sul cancro, per conoscerne i meccanismi di insorgenza, attivare strategie di prevenzione, informare istituzioni e cittadini sui rischi per la salute correlati ad agenti chimici, fisici e stili di vita, specifici del nostro modello di sviluppo. Quarant’anni in cui ci sono stati progressi, è vero, ma assolutamente insoddisfacenti rispetto alle attese e alle reali necessità. La maggior parte delle risorse è stata destinata alla ricerca di una “pillola magica”, che potesse guarire tutti, piuttosto che a strategie di prevenzione, orientate all’identificazione dei fattori di rischio e alla loro rimozione.

Qual è lo Scenario del Nostro Pianeta?
earth-day-2010Sappiamo che la terra è uno scenario unico, fuori dal quale la vita non è possibile se non incapsulando spezzoni del nostro pianeta, come avviene negli abitacoli dei veicoli spaziali; è unico ed è piccolo: in meno di 30 ore un aereo di linea può circumnavigare il pianeta; la biosfera, lo strato che avvolge la terra e rende possibile la vita, ha una altezza che non supera i 10-12 Km; le risorse di materie prime non rigenerabili sono limitate (minerali, petrolio, acqua potabile per esempio); i tempi di ricostituzione di molte materie rigenerabili sono lunghissimi. Quindi dobbiamo tenere conto della finitezza e della precarietà delle risorse ambientali, modificando gli atteggiamenti di interazione con le risorse del pianeta, che erano risultate sostenibili fino a poco più di un secolo fa.

Quali le relazioni fra ecosistema e attuale modello di sviluppo?
depredare-risorse-pianetaNel secolo scorso, e soprattutto negli anni del dopo guerra, i modelli di sviluppo industriale, esasperati dal consumismo dilagante, hanno saccheggiato in maniera inconsulta e irresponsabile le risorse di materie prime ed ambientali; sono state compiute alterazioni tali dell’ecosistema e prodotte una quantità tale di scorie da non rendere più possibile né la loro diluizione, né la loro trasformazione, soprattutto quando si è trattato di scorie tossiche per gli esseri viventi, piante e animali.

IL PROBLEMA DEMOGRAFICO
globe-2809C’è un altro importante fattore di cui tenere conto quando si ragiona di sostenibilità. La popolazione umana è in crescita; siamo a quota 7 miliardi, ed è prevedibile che nel 2050 saremo 12 miliardi o più. Le popolazioni dei paesi emergenti adottano un modello di sviluppo di tipo industriale, sempre più simile al nostro, che fa prefigurare un enorme aumento dei consumi e della produzione di scorie.

AMBIENTE E SALUTE
imaesPuò il nostro piccolo pianeta sostenere queste sfide? No, non può, se non ci sarà un drastico cambio del sistema di sviluppo globale. Il cancro ed altre patologie croniche in continua crescita possono essere considerate malattie ambientali, cioè dovute all’alterato equilibrio fra l’uomo e l’ambiente in cui vive. Negli Stati Uniti è stato stimato che 1 uomo su 2 e 1 donna su 3 sono destinati a sviluppare cancro nel corso della loro vita. Nel mondo, il numero di morti per cancro all’anno è di più di 7 milioni, che equivale a circa 20 mila persone al giorno. In Italia i decessi per cancro ogni anno sono oltre 150.000 ed i nuovi casi oltre 300.000. Per valutarne la dimensione tragica con un paragone, ricordiamo che in cinque anni di seconda guerra mondiale il numero di vittime civili è stato di 130.000.

LA SALUTE DEI BAMBINI
UKRAINE-HEALTH-CANCER-CHILDRENSe consideriamo gli andamenti temporali dei tumori nell’età pediatrica, vediamo che, pur restando una patologia rara, tra il 1988 e il 2002 si è osservato un aumento della frequenza (per tutti i tumori) del 2% annuo passando da 146,9 casi per milione nel periodo 1988-1992 a 176,0 casi nel periodo 1998-2002 e recenti studi hanno dimostrato che il trend delle patologie croniche nell’infanzia è in continuo aumento (intolleranze alimentari, asma, allergie, autismo, ecc). Dobbiamo tenere conto del fatto che i bambini non rappresentano dal punto di vista biologico dei piccoli adulti. Infatti, in proporzione al loro peso corporeo, bevono 7 volte di più degli adulti, respirano più aria, (e quindi introducono più sostanze tossiche in rapporto al peso), hanno una minore capacità di detossificare molte sostanze chimiche, hanno dimostrato una maggiore vulnerabilità biologica (thalidomide, DES, sindrome fetale da alcool, ecc.), hanno una maggiore aspettativa di vita, che comporta sia il perdurare dell’esposizione che la manifestazione degli effetti a lungo termine; dobbiamo quindi aspettarci che l’incidenza dei tumori sarà destinata a crescere quando i bimbi di oggi diverranno adulti poiché, come sappiamo, il cancro ha una latenza lunga, cioè passano anche molti anni dall’inizio dell’esposizione all’insorgenza del tumore (per l’amianto anche 50 anni).

FATTORI CHE CONDIZIONANO L’INSORGENZA DEI TUMORI
poison-in-a-flask_140576803Oggi sappiamo che i fattori che condizionano il cancro sono la predisposizione genetica, l’età e l’esposizione a sostanze cancerogene; e che riveste un ruolo importante l’età all’inizio dell’esposizione, cioè embrioni, feti e bambini sono più vulnerabili. L’insorgenza del cancro può essere evitata solo riducendo il fattore esposizione, poiché la predisposizione genetica e l’età sono fattori che esulano dalle nostre possibilità di controllo. Invece, purtroppo, i dati della Environmental Protection Agency americana ci dicono che oggi sono in commercio più di 80.000 composti chimici di sintesi, non esistenti in natura; di questi più di 2.800 vengono prodotti o importati in quantità superiori a 300.000 tonnellate l’anno (composti ad alto volume di produzione = HPV); per il 43% delle sostanze chimiche HPV non esistono informazioni di base sulla loro tossicità; per il 50% esistono informazioni parziali e inadeguate; solo per il 7% dei composti HPV sono disponibili informazioni sulla loro tossicità.

Ridefinire uno scenario sostenibile per la vita dell’uomo e del pianeta è un tema etico urgente. La scienza, in tutti i suoi aspetti specialistici, non può e non deve eticamente prescindere da questo scopo.

RUOLO DELLA SCIENZA
medico di famigliaIl medico è l’esempio dello scienziato che tradizionalmente è stato considerato più vicino alla società. Nella grande tradizione medica passata il medico si occupava della salute dell’uomo nella sua globalità, e talora se ne faceva carico per tutto l’arco della vita. Aveva cura degli aspetti fisici, psichici e fisiologici; faceva diagnosi e prescriveva le cure; assisteva il paziente e la famiglia in tutti i momenti di disagio, compreso il momento ultimo della vita; l’arte medica era frutto di una lunga preparazione culturale, sia umanistica che scientifica, che la società riconosceva al medico, riservando a lui, e solo a lui, al di fuori dei perimetri della religione, il titolo di “dottore”. L’oggetto di attenzione del medico era l’uomo “intero”. Dall’inizio del secolo scorso, soprattutto dopo il secondo conflitto mondiale, la medicina e la biologia, quindi le figure del medico e dello scienziato, sono andate cambiando. Si è spezzato il rapporto paritetico tra cultura e società, a causa della separazione della cultura in due culture, quella umanistica e quella scientifica; la cultura scientifica è stata resa sempre più tecnologica e lontana dalla percezione dell’uomo, sempre più specialistica e in parte oscura ai più; è nata una cultura descrittiva, acritica, terzillisponsorizzata dal potere economico/politico, ragionevole e di buon senso, perbenista, e ampiamente in quel caso gratificata dal potere, che la definisce innovazione tecnologica. Ciò che è nuovo non è detto che sia buono per il rispetto della vita sul nostro pianeta, ed innumerevoli “innovazioni” degli ultimi 100 anni lo hanno dimostrato (per esempio le plastiche e i loro residui). Lo scienziato, il medico, diventano personaggi dei mass-media, a prescindere dai risultati e dalle ricadute del proprio lavoro a beneficio dell’uomo. La scienza di oggi è lontana dai reali bisogni dell’uomo e della società, vicina a quelli dell’industria che chiede solo innovazione a fini di profitto.

smrecwordle_.jpg__369x184_q85_cropNoi scienziati dobbiamo riprendere il nostro ruolo, dobbiamo riattivare il rapporto imprescindibile con la società civile, capirne i bisogni, le richieste di attenzione, l’esigenza di salvaguardare la salute dell’uomo e dell’ambiente come priorità, rendere cioè la scienza compatibile con la vita del nostro pianeta. Innovazione dal mio punto di vista significa oggi avere un approccio etico ai cambiamenti che la società richiede con forza: stare bene e stare in salute, cioè vivere e non sopravvivere, dare vita ai giorni e non giorni alla vita, utilizzando le nostre conoscenze per questo fine. L’etica della scienza è mantenere il benessere psico-fisico dell’uomo al centro dei nostri studi e delle nostre ricerche; dobbiamo con urgenza concentrarci su questo obiettivo.

Condivi
www.pdf24.org    Invia l'articolo in formato PDF   

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Current ye@r *